Foglia rossa Singonium è diventato un nuovo favorito tra le persone a cui piacciono le piante da interno a causa del suo vivido colore delle foglie. Il cambiamento delle foglie di questa pianta non solo aiuta a migliorare il valore estetico interno, ma fornisce anche un argomento di ricerca per la fisiologia delle piante.
Base di piantagione di singonium fogliare
Diversità del materiale genetico e varianze nel colore delle foglie
La diversità genetica delle piante costituisce la base per l'adattamento e la crescita delle specie all'interno dell'ambiente naturale. Le foglie rosse del singonium della foglia rossa dovrebbero riflettere la variabilità genetica della pianta; Quindi, diversi geni potrebbero essere responsabili della variazione del colore.
Le caratteristiche genetiche del singonium delle foglie rosse lo definiscono in termini di colore delle foglie. Questi geni sono impegnati nella sintesi del pigmento perché codificano alcuni enzimi. Ad esempio, alcuni geni potrebbero essere collegati nella sintesi di carotenoidi, una classe di pigmenti con possibili colori tra cui rosso, arancione e giallo.
Per quanto riguarda la produzione e la distribuzione dei pigmenti.
In che modo gli antociani, i carotenoidi e la clorofilla possono adattarsi al processo?
Di solito con una tonalità verde, la clorofilla è il pigmento principale nelle piante che guida la fotosintesi. Due elementi che aiutano il singonium delle foglie rosse a ottenere la sua tonalità rossa sono carotenoidi e antociani. Presentati in grandi concentrazioni nelle piante, i carotenoidi sono una specie di pigmento organico. La loro capacità di assorbire e riflettere la luce di diverse lunghezze d'onda consente loro di servire da scudo durante la fotosintesi.
La sintesi dei pigmenti è un processo biologico complesso che coinvolge molti distinti percorsi e enzimi metabolici. La produzione di carotenoidi nel singonium delle foglie rosse procede in passaggi, a partire dalla sintesi di uno scheletro di carbonio di base e lavorando verso la sintesi di una molecola di pigmento più complessa.
L'effetto la fotosintesi provoca il colore delle foglie
Oltre a fornire energia per le piante, la fotosintesi influenza anche il colore delle loro foglie. I cambiamenti nell'intensità e nella qualità della luce potrebbero influire sul rapporto di sintesi di clorofilla e carotenoidi, che influenzerebbero quindi il colore delle foglie.
Il fotoperiodo - cioè i cicli ripetuti di luce e oscurità che si verificano a intervalli regolari - definisce gran parte del processo di sviluppo delle piante. Il singonium delle foglie rosse può mostrare una gamma di colori fogliare in base alle condizioni del fotoperiodo osservato. Questo perché il fotoperiodo colpisce i livelli ormonali nella pianta, che a sua volta colpisce i pigmenti generati all'interno della pianta.
Capacità di adattarsi all'ambiente circostante
Molti fattori ambientali influenzano la crescita e lo sviluppo di una pianta; Tra questi c'è la temperatura. Il singonium delle foglie rosse può generare con maggiore successo pigmenti a una gamma di temperatura ideale per la produzione di pigmenti. D'altra parte, la produzione di pigmenti può essere interrotta a temperature troppo alte o troppo basse, influenzando quindi il colore delle foglie.
In che modo il colore delle foglie si riferisce alle condizioni dell'acqua?
Oltre ad essere essenziale per lo sviluppo delle piante, l'acqua è anche molto importante nel determinare il colore delle foglie del singonium delle foglie rosse. Il mantenimento di una crescita sana delle piante dipende da una quantità adeguata di acqua; Tuttavia, o troppo o troppo poca acqua potrebbe influire sulla sintesi dei pigmenti e l'uniformità del colore delle foglie.
La formazione del colore del singonium delle foglie rosse e i nutrienti nel terreno sono chiaramente correlati. La disponibilità di nutrienti chiave tra cui azoto, fosfato e potassio, nonché l'equilibrio di oligoelementi influenzerà la sintesi del pigmento nelle foglie. Ciò influenzerà anche la dispersione del pigmento.
Meccanismi di controllo per la crescita delle piante
Auxine, gibberelline e altri agenti: controllo del colore delle foglie.
Due ormoni vegetali che sono molto importanti per la crescita e lo sviluppo vegetali e delle piante sono auxine e gibberelline. Questi ormoni influenzano indirettamente la sintesi della biosintesi dei pigmenti e la formazione del colore delle foglie attraverso lo sviluppo delle foglie controllando la proliferazione e la differenziazione delle cellule.
I molti elementi - azoto, fosforo, potassio e altri - oltre al loro effetto sul colore delle foglie
Uno degli elementi più cruciali per la crescita delle piante, la clorofilla è prodotta solo in questo modo. Un altro dei nutrienti più vitali è l'azoto. Al contrario, troppo fertilizzante di azoto potrebbe far svanire le foglie nella tonalità. Questo perché l'azoto aumenta entrambi la sintesi della clorofilla e riduce la sintesi carotenoide allo stesso tempo.
Insetti, malattie e colore delle foglie
In che modo la presenza di malattie e parassiti influenza il colore del singonium delle foglie rosse?
Oltre a influenzare la salute del singonium delle foglie rosse, le malattie e i parassiti hanno anche il potere di cambiare il colore delle sue foglie. Alcuni parassiti possono, ad esempio, mangiare sostanze nutritive dalle foglie, che inibirebbero la produzione di pigmenti e quindi influenzerebbero il colore delle foglie.
Processi fisiologici vegetali in risposta a condizioni sfavorevoli
Le avversità alle piante - che ad esempio, la siccità, la bassa temperatura o la privazione dei nutrienti - causano una varietà di risposte fisiologiche che possono influire sulla sintesi dei pigmenti e il colore delle loro foglie. In condizioni asciutte, ad esempio, le piante possono generare più carotenoidi per proteggere le loro foglie dagli effetti distruttivi della luce.
Sviluppi in varietà e varianti presenti in natura
Analizzare l'evoluzione della selezione artificiale e il miglioramento delle variazioni
Usando tecniche come l'ibridazione e la selezione artificiale, gli orticoltori sono stati in grado di creare una grande varietà di cultivar di singonium delle foglie rosse. Queste specie hanno una grande varietà di colori, morfologie e modelli di crescita, che le qualifica per un mercato per le piante da interno.
Una parte importante della biodiversità è la gamma naturale che esiste. La variazione naturale nel singonium delle foglie rosse potrebbe fornire un ampio spettro di tonalità fogliari, che fornirebbe materie prime per l'aumento della diversità.
Syngonium erithrofillum
Genetica, biochimica, dintorni e fisiologia vegetale sono tra i molti elementi che influenzano il colore rosso delle foglie del singonium delle foglie rosse. Questo fenomeno è anche multifario e intricato. Attraverso un'indagine approfondita su questi componenti, saremo in grado di cogliere il meccanismo dietro la sintesi della foglia rossa foglia di singonium Colore e fornire una guida per la pratica orticola.
Notizie precedenti
Condizioni di illuminazione per la coltivazione di singonium all'internoNotizie successive
Le piante grasse hanno bisogno di meno acqua